Popoli (PE)

Situato all’estremità settentrionale della valle Peligna, Popoli è posto lungo un antico crocevia del Centro Italia appenninico. Menzionato anche da Plinio il Vecchio nella sua opera "Naturalis historia", il primo nucleo del paese si costituì intorno all' VIII secolo a.C. e venne successivamente colonizzato da Roma nel I secolo a.C.. Dopo la caduta dei Romani e i ripetuti saccheggi perpetrati dai Vandali e dai Saraceni, si interrompono le notizie riguardanti la cittadina. Solamente durante il dominio di Federico II di Svevia, Popoli incominciò un periodo di rinascita divenendo una signoria, roccaforte della nobile famiglia Cantelmo cui tracce rimangono tutt'oggi con degli splendidi palazzi edificati nel centro storico. Domina la cittadina, dalle pendici del monte Morrone, l'antico Castello ducale Cantelmo costruito attorno a una torre longobarda già esistente. Nel cuore della cittadina si possono ammirare la Taverna ducale, edificio militare medievale caratterizzato da uno splendido portale gotico, il Palazzo ducale e la chiesa di S. Francesco, eretta nel ‘400 su una preesistente costruzione romanica. Una parte del territorio comunale di Popoli è compresa nel Parco nazionale della Maiella, area naturalistica protetta di grande fascino e valore paesaggistico.

Le terme
L’antico stabilimento, inaugurato nel 1857, divenne un rinomato centro di turismo termale per tutta la seconda metà dell’Ottocento. Gravemente danneggiato nel corso della seconda guerra mondiale, solo nel 1998 la società già responsabile delle Terme di Caramanico, realizzò un nuovo impianto circondato da 60.000 mq di parco e situato non lontano dallo stabilimento originario ottocentesco. Dalla sorgente De Contra sgorgano acque ad alto grado solfidrometrico che consentono un buon trattamento di numerose patologie respiratorie, vascolari, dell'apparato gastroenterico e dermatologiche. Un ruolo di primaria importanza lo gioca la terapia riabilitativa: lo stabilimento è infatti dotato di due reparti di massoterapia, due palestre ben attrezzate per la ginnastica motoria e respiratoria ed un centro di fisioterapia che comprende radar, elettrostimolazione, ionoforesi, ultrasuoni e vasche idromassaggio. La struttura termale non è utilizzata solo per fini strettamente terapeutici, vi è la possibilità di usufruire di alcuni trattamenti di medicina estetica volti a migliorare inestetismi quali cellulite e grassi superflui.

L’acqua
• De Contra 15,5 °C solfureo-bicarbonato-calcica.

Le indicazioni terapeutiche
Patologie circolatorie, artroreumatiche,vascolari, dermatologiche, pneumologiche, O.R.L e delle vie respiratorie, dell’apparato gastroenterico.

Le cure termali
Docce nasali, humage, inalazioni, insufflazioni, irrigazioni nasali, nebulizzazioni, politzer crenoterapico, ventilazioni polmonari, cure idropiniche, bagni terapeutici, idromassaggi, idropercorso, piscina termale, fanghi.

Altri trattamenti
Acquaticità, chinesiterapia, educazione alla salute, ginnastica respiratoria, idrokinesiterapia, massaggi, riabilitazione, terapie fisiche, medicina estetica.

Il tempo libero
La Riserva Naturale "Sorgenti del Pescara". Tra le più antiche aree protette dell'Abruzzo, è considerata un piccolo paradiso nel quale regna incontrastata la natura. Proprio in questa riserva affiora in superficie il fiume Pescara cui giochi di trasparenze e colori d’incredibile bellezza, costituiscono l'elemento paesaggistico princiale di Sorgenti del Pescara. Sulle sue sponde, tra il fitto canneto, è possibile osservare la tifa maggiore, il carice di sponda, il giaggiolo acquatico assieme ad una moltitudine di fiori acquatici. Sono inoltre presenti moltissimi animali: nel canneto nidificano il porciglione, la folaga e la gallinella d’acqua, mentre nel periodo delle migrazioni l’area è frequentata da marzaiole, fischioni, codoni, aironi cenerini e rossi; tra la fauna ittica si trovano la trota fario, la lampreda di ruscello, il gambero di fiume e lo spinarello.

 

CONVENZIONE

Inail

SSN

CURE BAMBINI

SI

COMUNE

Popoli

PROVINCIA

Provincia di Pescara

INDIRIZZO

Loc. De Contra - Via Gran Sasso, 65026 Popoli (PE) Italia