Abitato già in età neolitica, il nucleo originario di Cassano allo Ionio è identificato da alcuni studiosi con l’antica Cossa o Cosa distrutta dai Crotoniati insieme alla colonia achea di Sibari. Nella parte bassa il borgo conserva la cattedrale di antica origine abbondantemente rimaneggiata in più occasioni e il Museo diocesano, con opere di artisti calabresi dei secoli XVI e XVIII. La città in passato era ben nota per il suo lusso, la sua eleganza, la sua cultura ed i suoi eccessi e vi risiedettero grandi personaggi tra cui Protagora, Erodoto e Ippodamo di Mileto. Poco distanti si trovano le Terme Sibarite, già note nell’antichità grazie alle sontuose costruzioni di bagni ed edifici termali.

Le terme

Realizzata su strutture già esistenti nei secoli passati, essa risulta incastonata nelle viscere rocciose del centro storico di Cassano all’Ionio, tra i Sassi di Matera ed il Codex Purpureus di Rossano, entrambi patrimonio UNESCO. Un primo tentativo di sfruttamento delle sorgenti risale al 1817 quando sui ruderi delle antiche terme, furono edificate modeste costruzioni destinate all’utilizzo terapeutico delle acque. L’effettiva valorizzazione si è avuta tuttavia solo in tempi più recenti, con la costruzione nel 1969 dello stabilimento termale integrato ad una struttura alberghiera su un’area di  circa 23 mila mq. Dalla fine degli anni Ottanta la struttura si è dotata di un reparto inalatorio con centro per la diagnosi e la cura della sordità rinogena e di un reparto di fango-balneoterapia, entrambi ospitati nei tre livelli inferiori dell’edificio. Nel quadro di radicale ristrutturazione del vasto e funzionale complesso, è stato inserito di recente un innovativo centro di riabilitazione neuro-motoria in ambiente termale.

 

L’acqua

• Appicello  25°C solfurea.

• Caldane  25°C solfurea.

• Sufe  25°C solfurea.

• Clocco  25°C solfurea.

• Trabucco  25°C solfurea.

Le indicazioni terapeutiche

Patologie della pelle, dell’apparato locomotore, respiratorio, ginecologiche, malattie reumatiche, malattie dermatologiche, malattie ORL.

Le cure termali

Aerosol, insufflazioni, politzer crenoterapico, bagni terapeutici, fanghi, irrigazioni vaginali.

Altri trattamenti

Chinesiterapia, idrochinesiterapia, massaggi, riabilitazione, idrokinesiterapia.

 

Il tempo libero

Sibari. Sybaris fu la prima colonia fondata dagli Achei sulla penisola, probabilmente agli inizi dell’VIII secolo a.C. e fu, con una superficie di 510 ettari, la seconda città della Magna Grecia dopo Taranto. I suoi abitanti erano conosciuti per il lusso dei costumi, lo sfarzo dei palazzi, la passione per la musica e la filosofia. Sinonimo di opulenza e raffinatezza, la città suscitò anche invidia, tanto che nel 510 a.C. la vicina Crotone, approfittando di una crisi politica, la rase al suolo. Erodoto narra che i Crotoniati, per cancellarne ogni traccia, deviassero le acque del fiume Crati indirizzandole sulle macerie della città. Dopo secoli di abbandono, nel 1932 una campagna di scavi portò alla luce i resti del vasto insediamento romano sviluppatosi sulla Sibari arcaica.

CONVENZIONE

SSN

CURE BAMBINI

No

COMUNE

Cassano allo Ionio

PROVINCIA

Provincia di Cosenza

INDIRIZZO

Via delle Terme, 2, 87011 Cassano Allo Ionio CS, Italia