Ischia

Ischia è la figlia maggiore di un vulcano che ha costellato di crateri quella che era la cintura di fuoco stesa tra la costa di Pozzuoli fino alle isole Flegree. I segni di questo passato inquieto, sono oggi riconoscibili nelle tracce circolari dei golfi e delle creste montane. Il monte Epomeo (798 m), per esempio, è quanto resta del cono eruttivo che ha generato Ischia, inattivo ma pur sempre responsabile, oggi, di 67 fumarole e 103 sorgenti calde riunite in 29 bacini termali. L’isola è uno dei più importanti bacini termali europei. Le proprietà curative delle sue acque sono conosciute fin dall’epoca romana e, dagli anni Cinquanta del secolo scorso, l’isola è divenuta meta privilegiata di un turismo europeo e mondiale che la sceglie per la terapeuticità delle sue fonti ma anche per le rinomate bellezze naturali, storiche e artistiche in cui è immersa. Alle terme tradizionali e ai relativi centri benessere si affiancano anche i parchi termali che costituiscono un unicum, molto imitato ma non ancora eguagliato. Altrettanto uniche sono anche le sue meraviglie architettoniche che testimoniano il glorioso passato di questa perla del Mediterraneo: il castello aragonese arroccato sul suo isolotto, le varie torri di avvistamento che proteggevano l’isola dai pirati e ancora, i resti dell’antica Pithecusa, la prima colonia della Magna Grecia fondata in Italia. Le chiese con le loro opere d’arte, le feste patronali che rallegrano i turisti durante tutto l’anno (festa agli scogli di Sant’Anna, sbarco di Santa Restituta, processione a mare di San Michele), sono il segno di un legame mai interrotto tra il passato e il presente. Oltre che a Ischia Porto, l’attività termale dell’isola è presente a Barano d’Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno e Sant’Angelo.

Le acque

Le caratteristiche chimiche delle acque termali dell’isola d’Ischia possono essere suddivise in due gruppi: quelle clorurosodiche o salse (salso-solfato-alcaline e salsosolfato-alcaline-terrose) e quelle bicarbonato (bicarbonato-alcaline e bicarbonato-solfatoalcaline)

Due le categorie di più ampia classificazione: le acque cloruro-sodiche, con circa 75 affioramenti a Ischia Porto, Lacco Ameno e Casamicciola Terme e le acque bicarbonato alcaline, circa 20, a Casamicciola Terme e Barano d’Ischia. Molto varie le temperature, da 15 a 86 °C. Abbondanza ed efficacia terapeutica sono sempre sottolineate dalle parole di chi ne ha beneficiato: Strabone e Plinio in età romana; scienziati e innumerevoli viaggiatori dal Seicento a oggi.

Il tempo libero

Natura e bel mondo: appuntamento a Capri. Ischia non è l’unico miracolo compiuto dalla natura in questa zona, una gita in aliscafo, con partenza da Ischia Porto, porta alla piacevole scoperta dell’incantevole isola di Capri, grosso scoglio dove terra, mare, luce e cielo hanno saputo trovare un equilibrio difficilmente rintracciabile altrove. La straordinarietà del luogo fatto di grotte marine, pareti rocciose, vegetazione arrampicata su ripide pendici, ha saputo incantare nel corso dei secoli scrittori, poeti, musicisti e artisti di ogni genere. L’esplosione della vocazione turistica dell’isola si ebbe però solo intorno all’Ottocento, quando venne scelta come luogo di residenza da ricchi visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Da allora, all’incanto dei faraglioni e della spettacolare Grotta Azzurra si affianca la mondanità di Capri, pittoresco centro abitato e luogo adatto allo shopping anche più raffinato.

In gita sull’isola di Arturo. Il riferimento è per il celebre romanzo di Elsa Morante che ha come sfondo l’isola di Procida raggiungibile da Ischia con una breve traversata. Alla scrittrice è dedicato un parco letterario che rappresenta un’attrattiva turistica davvero unica. Con il libro sottobraccio è possibile visitare i luoghi evocati dal racconto: l’insenatura della Corricella animata dalle barche dei pescatori, la Terra Murata affacciata al golfo di Napoli, l’isola di Vivara disegnata a mezzaluna nel mare e ricoperta di ulivi. Insomma, un piccolo paradiso tanto tormentato nella sua natura vulcanica (segnata da almeno sette crateri), quanto sereno nell’esuberanza degli agrumeti, delle vigne e delle ginestre che in primavera accendono di giallo gli incolti.

CONVENZIONE

SSN

CURE BAMBINI

No

COMUNE

Lacco Ameno

PROVINCIA

Città Metropolitana di Napoli

INDIRIZZO

Viale Privato Campo, 122, 80076 Lacco Ameno NA, Italia