Telese Terme (BN)

Le origini di Telese vanno ricercate nella città romana di Telesia, anticamente un importante centro. Il sito archeologico della colonia romana, dotata di un ampio giro di mura, di un anfiteatro e altri notevoli edifici pubblici, è prova eloquente dell’importanza strategica del luogo, protetto come una rocca dalle montagne del Matese e dalle acque del Calore confluenti nel Volturno, ma al tempo stesso in comunicazione con due mari (il Tirreno di Napoli e l’Adriatico di Termoli) grazie alla strada del Sannio. Nel 1349  la città venne distrutta da un terribile terremoto che sconvolse anche il sottosuolo carsico della zona: laddove si erano verificati crolli di grotte, apparvero in superficie depressioni simili a crateri (col tempo invasi dal verde e in un caso dall’acqua formando un laghetto); altrove, invece, affiorarono sorgenti sulfuree che impaludarono il territorio decretandone l’abbandono. Solo verso il XIX secolo, con la costruzione delle strutture termali e della stazione ferroviarie, si ebbe una lenta rinascita della piccola cittadina di Telese.

Le Terme

Le Terme di Telese sono al centro di una suggestiva valle tra le riserve naturali del Parco Regionale dei Monti del Matese e del Parco del Taburno-Camposauro. Le loro acque minerali, hanno una tradizione antichissima: le sorgenti sulfuree comparvero infatti dopo il terremoto del 1349 che ne causarono la fuoriuscita. Ben presto la loro fama si diffuse, essendosi rivelate utili per la cura delle malattie della pelle, dell’apparato digerente, dell’apparato respiratorio e dei reumatismi. La costruzione del primo centro e del raffinato Grand Hotel Telese in stile Liberty che lo affianca, si deve all’intraprendenza di una famiglia di imprenditori napoletani, i Minieri. Oggi le Terme di Telese si sono dotate di moderni padiglioni con centro benessere e piscine che affiancano le strutture storiche. Alla gamma di cure tradizionali si affiancano reparti specializzati nella riabilitazione neuromotoria e respiratoria, nelle terapie vascolari e in quelle dermatologiche per la cura della psoriasi, più un centro benessere termale con una propria linea di prodotti cosmetici. Per trarre il massimo beneficio dalle preziose acque curative, le Terme di Telese offrono programmi di cura personalizzati sotto stretto controllo medico.

L’acqua

•Telese. 20-21 °C solfureo-carbonico-alcalino-magnesiaca.

• Minieri. 20-21 °C solfureo-carbonico-alcalino-magnesiaca.

Le indicazioni terapeutiche

Patologie circolatorie, del fegato e delle vie biliari, della pelle, dell’apparato digerente, dell’apparato locomotore, dell’apparato respiratorio, ginecologiche.

Le cure termali

Aerosol, docce nasali, aerosol, humage, inalazioni caldo-umide, insufflazioni, irrigazioni nasali, nebulizzazioni, politzer crenoterapico, ventilazioni polmonari, cure idropiniche, bagni terapeutici, vasculopatie periferiche, docce terapeutiche, idromassaggi, idropercorso, piscina termale, fanghi, irrigazioni vaginali.

Altri trattamenti

Acquaticità, chinesiterapia, cosmesi, educazione alla salute, fitness, ginnastica respiratoria, idrokinesiterapia, massaggi, medicina estetica, fototerapia dermatologica, programmi antistress, riabilitazione, terapie fisiche.

Il tempo libero

Natura, cultura, attività ed enogastronomia. La Valle Telesina e il Sannio beneventano offrono al visitatore paesaggi di straordinaria bellezza. Alte montagne che incorniciano colline coltivate a vitigni e uliveti secolari e vallate solcate da torrenti cristallini. Un panorama che al mutare delle stagioni esplode in uno spettacolo di colori godibile attraverso percorsi a piedi e in bicicletta. Il territorio è ricco di attrattive naturali: le doline carsiche di Montepugliano, il Lago di Telese, il Rio Grassano, il Parco Geopaleontologico di Pietraroja con il museo dedicato al piccolo dinosauro Ciro, il percorso avventura delle gole di Caccaviola, i Parchi Regionali del Matese e del Taburno-Camposauro ammantati di boschi rigogliosi. Un’area punteggiata da incantevoli borghi da visitare. Guardia Sanframondi con il Castello medievale, la barocca Cerreto Sannita, Sant’Agata de’ Goti e i suoi palazzi signorili, Cusano Mutri dal fiabesco centro storico. Un territorio incontaminato nel quale nascono l’Aglianico del Taburno e la Falanghina del Sannio, vini DOC protagonisti delle degustazioni offerte dalle numerose cantine. E ancora, carni, salumi, formaggi e prodotti della terra trasformati dalla sapienza contadina in eccellenze gastronomiche.

 

CONVENZIONE

Inps

Inail

SSN

CURE BAMBINI

SI

COMUNE

Telese Terme

PROVINCIA

Provincia di Benevento

INDIRIZZO

Piazza A. Minieri 1 , 82037 Telese Terme (BN)