Castel San Pietro Terme fu fondata tra il XII e il XIII secolo dai bolognesi a scopo difensivo, perché la sua collocazione rappresentava una sorta di porta d’accesso alla Romagna. Il borgo fu spesso toccato da guerre e subì ripetute devastazioni fino a tutto il XVIII secolo e poi, di nuovo, fu teatro di battaglie durante la seconda guerra mondiale. Delle antiche mura difensive restano tratti delle cortine e il Cassero, coronato da merlature ghibelline, in cui si apre la porta ad arco ogivale con le fenditure per l’antico ponte levatoio. L’antico impianto urbano a vie ortogonali porticate è quasi intatto. Nella piazza centrale della cittadina sorge la settecentesca chiesa del SS. Crocifisso, con la facciata decorata da statue e il campanile dotato di ben 55 campane.
Le terme.

Dal 1870 le Terme di Castel San Pietro sono un punto di riferimento per la salute di adulti e bambini, grazie alla qualità dei suoi due tipi di acque: l’acqua salsobromoiodica e l’acqua sulfurea. Le proprietà chimico-fisiche di questi preziosi doni naturali sono efficaci per la cura e la prevenzione di svariate patologie. L’acqua sulfurea è indicata per cure inalatorie e dermatologiche, oltre che per cure idropiniche. Ha proprietà rigenerative della cute, antinfiammatorie nelle forme reumatiche, remineralizzanti nei processi di osteoporosi, anticatarrali e antispastiche dell’apparato respiratorio. L’acqua salsobromoiodica, benefica per l’apparato osteoarticolare, respiratorio e circolatorio: ha infatti proprietà antinfiammatorie nelle forme reumatiche, espettoranti nelle patologie dell’apparato respiratorio, oltre a stimolare il sistema immunitario. 
Le acque vengono utilizzate per cure inalatorie (sono disponibili ben 9 tipi di cure), fanghi termali, bagni termali, percorsi vascolari, nonché per terapie di riabilitazione fisica e recupero funzionale in piscina. Presso le Terme è attivo infatti anche un presidio di Medicina fisica e riabilitativa. 
L’accogliente centro termale, oggi in gran parte rinnovato, si trova immerso nel verde, nel cuore dell’area turistico-sportiva della caratteristica Castel San Pietro Terme, “città-slow” a pochi minuti da Bologna e da Imola, il luogo ideale per coniugare salute, attività sportive e mete culturali ed enogastronomiche. 

 

La qualità delle acque di Castel San Pietro è conosciuta sin dal 1337 allorché, durante un’epidemia di afta epizootica, la popolazione notò alcuni bovini che, dopo essersi abbeverati a una fonte, erano guariti dalla malattia. All’acqua vennero dedicati studi dall’anno successivo, quando Castel San Pietro ospitò l’Università di Bologna colpita da interdetto papale. Per le appurate proprietà terapeutiche delle sue acque, particolarmente indicate nei disturbi di natura epatica, la fonte fu chiamata in seguito “della Fegatella”.
Immerso in un parco secolare, il centro termale di Castel San Pietro fu originariamente edificato nel 1870, caratterizzandosi da subito per la decisa impronta medico-scientifica. Oggi questa tradizione, avvalorata dalla ricerca scientifica e comprovata dalla convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, è rinnovata ed estesa anche all’ambito estetico e del benessere. Accanto ai servizi di cure termali, terapie riabilitative e di fisiochinesiterapia, le terme propongono anche trattamenti estetici e di benessere, medicina estetica, attività di diagnostica medica. Per la comodità e il relax degli ospiti, l’Albergo delle Terme offre tutti i comfort e accesso ai reparti di cura e al centro benessere. Alla base di ogni trattamento, le proprietà terapeutiche scientificamente certificate delle acque sulfuree e salso-bromo-iodiche.
Le acque.
Acqua salsobromoiodica e acqua solfurea. 
Le indicazioni terapeutiche.
L’acqua sulfurea viene utilizzata per patologie dermatologiche, artroreumatiche, otorinolaringoiatriche, respiratorie e per disturbi gastrointestinali. 
L’acqua salsobromoiodica viene utilizzata per patologie osteoarticolari e reumatologiche, otorinolaringoiatriche, pneumologiche e per i disturbi del sistema circolatorio degli arti inferiori.
Le cure termali.
Cure inalatorie: aerosol, aerosol sonico, inalazioni a getto diretto, humage, polverizzazioni umide, polverizzazioni secche, irrigazioni nasali, docce nasali micronizzate, insufflazioni endotimpaniche, politzer crenoterapico, cure inalatorie per la sordità rinogena, ventilazioni polmonari, irrigazioni gengivali. 
Fangobalneoterapia: fangoterapia, balneoterapia, bagni dermatologici, idromassaggi, bagni ozonizzati, bagni con microbolle
Piscina termale: esercizio fisico assistito, idrokinesiterapia
Percorsi vascolari
Massaggi curativi, linfodrenaggio
Cure idropiniche
Altri trattamenti.
Medicina Fisica e Riabilitazione: Fisioterapia individuale, RPG Rieducazione Posturale Globale, Taping neuromuscolare, Magnetoterapia, Laser, Laser Yag, Ultrasuoni manuali, Tecarterapia, Terapie fisiche elettromedicali (elettroterapia, tens, ultrasuoni, infrarossi, bacinelle galvaniche)
Riabilitazione respiratoria
Poliambulatorio per visite specialistiche: Medicina estetica e Nutrizione, Dermatologia, Podologia, Audiometria, Otorinolaringoiatria, Cardiologia, Ortopedia, Ortopedia, Fisiatria, Agopuntura, Reumatologia, Pneumologia.

IL TEMPO LIBERO
Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa.
Numerose le attività sportive, culturali, escursionistiche e enogastronomiche praticabili sul territorio attorno alle Terme. Ricordiamo, ad esempio:
Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa: complesso di fenomeni carsici di straordinaria bellezza situato sulle prime colline bolognesi.
Borgo medievale di Dozza: piccolo borgo di origine medievale tra i più belli d’Italia, con la sua meravigliosa galleria d’arte a cielo aperto: sui muri delle case ci sono affreschi e rilievi a testimonianza permanente degli artisti invitati nel corso degli anni a dipingere la città. La Rocca di Dozza è anche sede dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna. 
Golf Club Le Fonti: un campo da golf a 18 buche con un percorso vario e divertente sia per giocatori abili che per principianti. 

 

CONVENZIONE

Inps

Inail

SSN

CURE BAMBINI

SI

TRATTAMENTI

  • (ciclo di 12 fanghi e 12 bagni terapeutici) fanghi + bagni terapeutici
  • (ciclo di 12 bagni) Bagni per malattie artroreumatiche
  • Cure inalatorie: (inalazioni, nebulizzazioni, aerosol, humage) ciclo di 24 prestazioni
  • Ciclo di cura integrato della ventilazione polmonare controllata comprendente: Visita specialistica,12 ventilazioni polmonari medicate e non, 12 aerosol, 6 inalazioni o nebulizzazioni (da effettuarsi a giorni alterni)
  • (ciclo di 12 bagni) Bagni per malattie dermatologiche
  • Ciclo delle cure idropiniche per malattie dell'apparato gastroenterico (12 prestazioni)

COMUNE

Castel San Pietro Terme

PROVINCIA

Città Metropolitana di Bologna

INDIRIZZO

Viale Terme, 1113, 40024 Castel San Pietro Terme BO, Italia