Non distante dalla riviera romagnola, Castrocaro Terme digrada dolcemente verso la pianura da uno sperone di roccia su cui spiccano la rocca che fu di Caterina Sforza e il borgo medievale. Nota ai romani con il nome di Salsubium, ossia luogo ricco di acque salse, durante il Medioevo fu contesa tra lo Stato della Chiesa e diversi feudatari; solo nel 1403 Firenze ne conquistò il dominio completo, facendone il capoluogo della Romagna Toscana. Il voltone dell’Orologio, o porta di S. Nicolò (1371), dà accesso al borgo, nel quale si segnalano la parrocchiale dei Ss. Nicolò e Francesco e il palazzo Maiolani, che incorpora la torre di difesa dell’adiacente porta di S. Francesco. Più in alto, la
cerchia fortificata interna, la Murata, racchiude la circolare torre dell’Orologio e, a destra, il batti-stero di S. Giovanni. A dominio del paese, sorge su una rupe la fortezza medievale, aperta al pubblico dopo un lungo restauro. La parte moderna dell’abitato si sviluppa nei pressi del fiume Montone dove si trova il Parco delle Terme con i padiglioni, il tempietto delle acque, il parco giochi, la zona concerti e l’attiguo parco fluviale su cui si affaccia anche il centro sportivo comunale.
Le terme.
Sono singolari le origini della stazione termale di Castrocaro. Nel 1829 i gabellieri colsero in flagrante un tale Antonio Samorì, contrabbandiere, mentre trafugava un barilotto di acqua salmastra dalle sorgenti della Bolga. La Magistratura fiorentina lo condannò al pagamento di una multa in quanto colpevole di furto ai danni dello Stato – il sale era monopolio statale – e, nel contempo, chiese una perizia sulla refurtiva; l’analisi scientifica consentì di scoprire che l’acqua alla fonte con-teneva, oltre al sale, bromo e iodio. Ebbero così inizio le prime esperienze terapeutiche e l’installazione di strutture di cura, nonché la commercializzazione delle acque minerali. Dotate di piscine con idromassaggio, idropercorso vascolare e di moderno reparto inalazioni dedicato ai bambini, le Terme sin dal 1838 utilizzano le preziose acque termali salso-bromo-iodiche e sulfuree, nonché i fanghi a maturazione naturale di 9 mesi, per curare malattie reumatiche, respiratorie, dell’apparato vascolare e ginecologico, con grandi benefici per adulti e bambini. Nell’attrezzato Centro di Riabilitazione, fisioterapia e acqua termale si uniscono per il miglior benessere psicofisico. Le terme sono arricchite da un grande Padiglione delle Feste e dal Grand Hotel Terme, che nell’annesso Centro Benessere Medico Termale offrono il percorso polisensoriale, massaggi, trattamenti estetici e tecniche innovative quali cavitazione ultrasonica e idrocolonterapia. Il complesso offre un ambiente rilassante e numerosi impianti per lo sport e il divertimento, tra cui una vasta piscina esterna con trampolino e vasca riservata ai bambini e un dancing all’aperto.
L’acqua.
Laghetti della Bolga. 6,5 °C salso-bromo-iodica. • Pozzo A. Conti. 13 °C salso-bromo-iodica. • Salsubia. 14,5 °C solfureo-salso-iodica.
Le indicazioni terapeutiche.
Patologie circolatorie, dell’apparato digerente, dell’apparato locomotore, dell’apparato respiratorio, ginecologiche, stomatologiche.
Le cure termali.
Aerosol, docce nasali, humage, inalazioni caldo-umide, irrigazioni nasali, insufflazioni, nebulizzazioni, politzer crenoterapico, ventilazioni polmonari, bagni terapeutici, docce terapeutiche, idromassaggi, idropercorso, piscina termale, fanghi, cure idropiniche, irrigazioni intestinali, irrigazioni gengivali, irrigazioni vaginali.
Altri trattamenti.
Acquaticità, chinesiterapia, cosmesi, educazione alla salute, fitness, ginnastica respiratoria, idrochinesiterapia, massaggi, medicina estetica, programmi antistress, riabilitazione, terapie fisiche.

IL TEMPO LIBERO
Terra del Sole. Cittadella fortificata, fondata con il nome di Eliopoli, “Città del Sole”, da Cosimo I de’ Medici nel 1564. Il progetto, ispirato ai principi della città ideale, è attribuito all’urbinate Baldassarre Lanci. La struttura originaria, a pianta rettangolare, è splendidamente conservata entro una cinta muraria di oltre 2 km, con bastioni angolari, casematte e camminamenti. Chiude l’accesso da Forlì il castello del Capitano di Piazza (sormontante porta Romana), sede dell’Archivio storico della Romagna Fiorentina, mentre al centro del borgo è la grande e armonica piazza Garibaldi, ex piazza d’Armi, sulla quale si affacciano: la pieve di S. Reparata (1594-1605); il Palazzo pretorio o dei Commissari, attribuito al Buontalenti, grandioso edificio con stemmi dei commissari cittadini, e il Museo dell’Uomo e dell’Ambiente; il palazzo del Provveditore, di forme rinascimentali toscane.

Il Palio di S. Reparata e la “fugarena”
Terra di radicate tradizioni e fiera del proprio passato come poche altre, la Romagna ripropone antichi riti collettivi che rimandano a epoche e usanze ormai lontane ma che rivivono, coinvolgenti e suggestive, in alcuni periodi dell’anno. Nella prima settimana di settembre, Terra del Sole rievoca i suoi fasti rinascimentali in una straordinaria e vivace scenografia: i borghi vengono addobbati con stendardi e vessilli, le piazze e le strade sono invase da mercanti, imbonitori di ogni sorta, artisti di strada; un corteo in costume precede la contesa nel tiro alla balestra che vede contrapposti – in una sfida agguerrita – il borgo Romano e il borgo Fiorentino; al vincitore andrà l’ambito palio di S. Re-parata. Sempre nella grande piazza della cittadina medicea, la terza domenica di novembre, viene acceso un gigantesco falò, la “fugarena”; con l’antico rito si intendeva ringraziare le divinità rurali a fine raccolto e propiziare il buon esito della futura semina.

CONVENZIONE

Inps

Inail

SSN

CURE BAMBINI

No

TRATTAMENTI

  • (ciclo di 12 fanghi e 12 bagni terapeutici) fanghi + bagni terapeutici
  • (ciclo di 12 bagni) Bagni per malattie artroreumatiche
  • (ciclo di 12 fanghi e 12 bagni o docce) Fanghi + bagni o docce di annettamento
  • Stufe o grotte (ciclo di 12 sedute)
  • Cure inalatorie: (inalazioni, nebulizzazioni, aerosol, humage) ciclo di 24 prestazioni
  • Ciclo di cura integrato della ventilazione polmonare controllata comprendente: Visita specialistica,12 ventilazioni polmonari medicate e non, 12 aerosol, 6 inalazioni o nebulizzazioni (da effettuarsi a giorni alterni)
  • Ciclo di cura integrato della ventilazione polmonare controllata comprendente: Visita specialistica,12 ventilazioni polmonari medicate e non, 12 aerosol, 6 inalazioni o nebulizzazioni (da effettuarsi a giorni alterni)
  • (ciclo di 12 bagni) Bagni per malattie dermatologiche
  • Ciclo di Irrigazioni vaginali con bagno (ciclo di 12 irrigazioni vaginali, 12 bagni termali)
  • Ciclo di 12 irrigazioni vaginali
  • Cure inalatorie: (inalazioni, nebulizzazioni, aerosol, humage) ciclo di 24 prestazioni
  • Cure idropiniche
  • Ciclo di cura dei postumi di flebopatia di tipo cronico
  • Ciclo di idrofangobalneoterapia (c.d. fanghi epatici) comprendente: Visita specialistica, 6 fanghi epatici, 6 bagni carbogassosi, 12 cure idropiniche
  • Ciclo delle cure idropiniche per malattie dell'apparato gastroenterico (12 prestazioni)
  • Docce rettali (12 docce)
  • Ciclo delle cure idropiniche per malattie dell'apparato gastroenterico (12 prestazioni)
  • Ciclo di idrofangobalneoterapia

COMUNE

Castrocaro Terme e Terra del Sole

PROVINCIA

Provincia di Forlì-Cesena

INDIRIZZO

Viale Marconi, 14, 47011 Terra del Sole FC, Italia