REGIONE
TRATTAMENTI BENESSERE
CURE TERMALI
Malattie reumatiche, Malattie delle vie respiratorie, Malattie dermatologiche, Malattie otorinolaringoiatriche ORL, Malattie vascolari
ACQUE TERMALI
È il centro principale della valle Cavallina, direttrice di passaggio tra Bergamo, il lago d’Iseo e la Valcamonica. Abitato in epoca preistorica, fu centro romano e accrebbe la sua importanza a partire dal XIII secolo, quando il borgo venne fortificato. Trescore Balneario gode di un’ottima posizione panoramica e di un clima apprezzabile per la sua mitezza. Rinomata stazione di cura fin dai tempi antichi, le sue acque solfuree erano conosciute già nel Medioevo. La chiesetta di S. Barbara, presso la villa dei conti Suardi, conserva affreschi di Lorenzo Lotto (1524) e in particolare le storie di S. Barbara che, oltre alla vita della santa, raccontano tra l’altro, con gustosi particolari, scene di vita contadina.
Le terme.
Le prime memorie mediche relative alle acque di Trescore risalgono al ’400, quando Bartolomeo Colleoni ricostruì le terme sul medievale convento benedettino, sorto sui resti delle antiche terme romane o, per quanto si può dedurre da un’epigrafe, galliche. Le analisi delle proprietà terapeutiche di queste acque solfuree proseguirono poi fra ’700 e ’800, secoli che segnarono la definitiva consacrazione del sito anche agli occhi dei visitatori, sempre più numerosi, tra cui Giuseppe Garibaldi, qui venuto a ristabilirsi dalle ferite di guerra. Oggi presso il complesso delle Terme di Trescore viene erogata una vasta gamma di cure termali, da quelle inalatorie alla balneo-fangoterapia, integrate da trattamenti non termali di riabilitazione, flebologia, dietologia, endocrinologia e medicina estetica. Il moderno edificio, dotato di ampi parcheggi, è circondato da un vasto parco di piante secolari dove si trovano anche l’Hotel San Pancrazio, direttamente collegato ai reparti di cura dello stabilimento termale, e il Residence delle Tre Corone.
L’acqua.
solfurea-salso-solfato-calcica molto mineralizzata e particolarmente ricca di idrogeno solforato ed altri
composti sulfurei Le indicazioni terapeutiche.
Patologie dell’apparato respiratorio, otorinolaringoiatrico, osteo-articolare e della pelle.
Le cure termali.
Inalazione a getto di vapore, Inalazione a gas (Humage), eerosol, aerosol sonico vibrato, doccia nasale micronizzata, doccia nasale nebulizzata, irrigazione nasale, insufflazione endotimpanica, politzer, fangoterapia, balneoterapia.
Altri trattamenti.
Massoterapia, fisiokinesiterapia, idrochinesiterapia, percorsi vascolari, dietologia, flebologia termale, medicina estetica, visite specialistiche.
IL TEMPO LIBERO
Lago di Endine. Risalendo la valle Cavallina si giunge al suggestivo lago di Endine. Il piccolo specchio d’acqua si stende lungo e stretto tra la statale 42 e una strada secondaria, attorniato da un paesaggio intatto. Sulla riva orientale del lago giace Monasterolo del Castello, piacevole borgo con una interessante costruzione del ’700 che collega le due piccole piazze del nucleo medievale. Bianzano, a pochi chilometri dalla sponda occidentale, è dominato dal castello Suardo; il complesso medievale, uno dei pochi risparmiati dalla demolizione dei sistemi fortificati della valle Cavallina operata dai veneziani nel ’400, conserva pressoché inalterata l’originaria struttura quadrata (secolo XIII o XIV), richiamata anche dal doppio ordine di mura con vallo e ponte levatoio.
Bergamo. Il profilo che si vede dal piano è quello di Bergamo Alta, appartata, silenziosa, signorile e antica: una struttura urbana di rarissima qualità. La contrapposizione tra i due nuclei di Bergamo Alta e Bassa si delineò forse già nel II secolo, con la civitas sul colle e i suburbia in piano. Molti sono i luoghi di interesse sparsi lungo il tessuto urbano, tra cui l’Accademia Carrara, il Museo donizettiano, la Galleria di Arte moderna e contemporanea o GAMeC e il Museo di Scienze naturali. Il centro monumentale di Bergamo Alta è costituito dal palazzo della Ragione, edificato a partire dal XII secolo, da S. Maria Maggiore, una complessa costruzione romanica dei secoli XII-XIII, e dal Duomo, iniziato su disegni del Filarete nel 1459 ma portato a compimento solo nel 1886.
CONVENZIONE
SSN
CURE BAMBINI
No
PATOLOGIE
TRATTAMENTI
COMUNE
Trescore Balneario
PROVINCIA
Provincia di Bergamo
INDIRIZZO
Via Antonio Gramsci s.n., 24069 Trescore Balneario BG, Italia