San Giuliano Terme si trova sulla strada che collega Pisa a Lucca e, nel raggio di 70 km, le spiagge del Tirreno allo spartiacque appenninico dell’Abetone. La compresenza di mare e monti caratterizza il territorio del comune, che si allunga tra l’Arno e il Serchio dalla verdeggiante dorsale del monte Pisano al Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. Al centro dell’abitato spicca il palazzo delle Terme, settecentesco, come le molte ville che impreziosiscono i dintorni a testimonianza dell’amenità del luogo, che fece dire a Emanuele Repetti, geografo ottocentesco, che la zona è “una delle più deliziose e popolate montuosità d’Italia”.
Le terme.
Le Terme Bagni di Pisa di San Giuliano, già amate dagli etruschi e dagli antichi romani, divennero note alla nobiltà di tutta Europa dal 1743, quando il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena ne fece la propria residenza termale estiva, nonché un luogo d’incontro mondano che vide, tra gli altri importanti ospiti, celebri personaggi quali Gustavo di Svezia, Giorgio IV d’Inghilterra, Vittorio Alfieri, Percy B. e Mary Shelley, Ibrahim Pascià, il Cardinale di York, Carlo Goldoni. Oggi questo meraviglioso sito termale, Bagni di Pisa Terme & Hotel, rivive grazie a una ristrutturazione straordinaria che ha saputo restituire la sua anima originale agli edifici storici, facendoli rifiorire in tutto il loro splendore senza trascurare i comfort della nostra epoca. Oltre alle tradizionali cure termali, è attivo un programma terapeutico per il trattamento dell’obesità svolto in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera pisana. Sono da segnalare inoltre i numerosi percorsi proposti dal centro benessere, che si avvale di tecniche orientali e trattamenti estetici all’avanguardia. Infine, per i momenti di relax, si possono effettuare bagni di vapore nel suggestivo hammam dei Granduchi.

L’acqua.
Sorgente di Levante. 37 °C solfato-calcico-magnesiaca.
Le indicazioni terapeutiche.
Patologie circolatorie, dell’apparato locomotore, dell’apparato respiratorio.
Le cure termali.
Aerosol, humage, inalazioni caldo-umide, nebulizzazioni, ventilazioni polmonari, bagni terapeutici, idromassaggi, fanghi.
Altri trattamenti.
Cosmesi, massaggi, programmi antistress.

IL TEMPO LIBERO
Campo dei Miracoli. È forse difficile trovare in Italia una piazza tanto celebre quanto quella dei Miracoli a Pisa. L’unità stilistica e la ricchezza degli edifici che vi compaiono, la forza ideologica dell’insieme, nato per celebrare la città e segnare la vita dei suoi uomini, e la sua rifulgente spettacolarità sono le fondamentali ragioni di questa fama. L’edificio più antico della piazza è il Duomo, iniziato nell’XI secolo e terminato alla fine del XII secolo. All’interno si possono ammirare opere di Andrea del Sarto, Giovanni Sogliani e del Giambologna, nonché un magnifico pulpito di Giovanni Pisano. Il Battistero fu eretto tra il XII e il XIII secolo, mentre la torre, iniziata pochi anni dopo questo, raggiunse i 55 metri di altezza nel XIV secolo. Il primo cedimento del terreno, cui è dovuta la sua pendenza, si verificò nel 1185. Ultimo in ordine cronologico è invece il Camposanto monumentale, iniziato nel 1277 quando dalle Crociate fu portata la terra del Golgota. Prima dell’incendio che nel 1944 lo devastò, era considerato il più bel cimitero della cristianità. Oggi, dopo lunghi anni di restauri, sono tornati sulle sue pareti alcuni degli affreschi che lo decoravano: Storie di Giobbe di Taddeo Gaddi (1345), la Cosmografia di Piero di Puccio (1389) e Vendemmia ed ebrezza di Noè di Benozzo Gozzoli, realizzata nel XV secolo.
Tra Versilia e Costa degli Etruschi. Sono molte le prospettive per chi da San Giuliano si volge verso il mare. Innanzitutto il grande Parco regionale che include la tenuta di San Rossore e la mac-chia di Migliarino con le bellissime pinete e la spiaggia a dune e, nell’entroterra, il lago di Massaciuccoli, cinto di canneti e legato alle memorie di Giacomo Puccini di cui, a Torre del Lago Puccini, si visita la casa-museo. Sulla costa, Marina di Pisa e Tirrenia, con due campi da golf e l’attrezzato centro sportivo del Coni. Poi, ampliando il raggio d’azione, la Versilia di Viareggio e Forte dei Marmi, verso nord, e la Costa degli Etruschi da Livorno a Castiglioncello, verso sud, in una rassegna d’interessi che si allarga anche alla tavola, dal lardo di Colonnata ai celebri vini rossi di Bolgheri.

CONVENZIONE

SSN

CURE BAMBINI

No

COMUNE

Casciana Terme Lari

PROVINCIA

Provincia di Pisa

INDIRIZZO

Bagni di Pisa, Largo Shelley, 18, 56017 San Giuliano Terme PI