Rapolano Terme segna il punto in cui lo scenario verdeggiante delle colline del Chianti cede il passo all’orizzonte ondulato e brullo delle Crete Senesi. Il centro conserva la porta dei Tintori e parte delle mura del Medioevo, momento di grande fortuna per la località, quando aveva rinomanza proprio per le acque termali, oltre che per le cave di travertino e marmo. Castello di confine, fu lungamente conteso e solo nell’Ottocento tornò a piena fama come luogo di cura: ospite illustre fu Giuseppe Garibaldi, che qui si riprese dai postumi della ferita d’Aspromonte. A qualche chilometro dal capoluogo si incontra Serre di Rapolano, che ha fisionomia antica e un edificio molto significativo nella Grancia, magazzino di cereali, già possesso dello Spedale di S. Maria della Scala di Siena, oggi sede museale. I dintorni, tanto essenziali nelle linee del paesaggio, rivelano poi una straordinaria densità di presenze: borghi fortificati e chiese romaniche; ville isolate e casali; rovine e siti archeologici. Numerose le evidenze di un remoto vulcanismo, con affioramenti di acque minerali e punti di emissione gassosa come nella grande mofeta presso San Giovanni Terme Rapolano.

Le terme
La scoperta, in località Campo Muri, dei resti di un grande complesso termale di età imperiale testimonia la considerazione che già i romani avevano di questa stazione di cura. L’acqua del bacino termale di Rapolano, classificata solfureo-bicarbonato-calcica, sgorga a 39 °C.
Il Resort termale si compone di due aree contigue e separate.
L’hotel (con 58 camere), con piscine termali riservate agli ospiti hotel e il ristorante, ha il suo centro benessere termale. Qui i trattamenti comprendono bagni, fanghi, inalazioni; numerosi i pacchetti e i trattamenti benessere ed estetici proposti, compreso un percorso di rigenerazione cellulare e remise en forme.
L’altra parte è invece un Parco Piscine Termali aperto agli ospiti giornalieri che decidono di vivere una giornata di benessere in un contesto unico, immerso nel verde, con ben cinque vasche a temperatura naturale differenziata (dai 39 ai circa 30 gradi), un Coffee Relax panoramico sulle Crete Senesi e tramonti spettacolari. Il parco offre anche aperture notturne nei weekend.
L’acqua
Bagni Marii. 39,4 °C solfureo-solfato-bicarbonato-calcica-magnesiaca
Le indicazioni terapeutiche.
Patologie della pelle, dell’apparato locomotore e muscolare, delle vie respiratorie alte e basse.
Le cure termali
Aerosol, docce nasali, humage, inalazioni caldo-umide, insufflazioni, irrigazioni nasali, nebulizzazioni, politzer crenoterapico, bagni terapeutici, idromassaggi, piscina termale, fanghi.
Altri trattamenti
Acquaticità, chinesiterapia, cosmesi, idrochinesiterapia, massaggi, medicina estetica, programmi antistress, riabilitazione, terapie fisiche.
Il tempo libero
Il nostro Resort Termale è situato sulle Crete Senesi di Rapolano Terme, un suggestivo borgo in provincia di Siena. La natura rigogliosa e la ricchezza di siti di interesse storico ne fanno una meta d'obbligo per chi vuole visitare il Chianti e la Toscana. A poca distanza da noi sorge il sito archeologico di Campo Muri, che raccoglie resti etruschi e romani. Qui è possibile visitare la Buca delle Fate, un'antica buca votiva dedicata al culto delle acque. Poco lontano sorge il Parco dell'Acqua, un parco naturale dove sono conservate numerose sculture antiche in travertino e dove le acque hanno modellato sapientemente il territorio. Il periodo estivo è il migliore per visitare Rapolano Terme. A luglio e agosto si svolge il Festival delle Crete Senesi e a settembre si tiene il Settembre Rapolanese, con eventi, fiere e mostre mercato. È d'obbligo una visita nella vicinissima Siena, la perla del Medioevo toscano, e nelle località limitrofe, che hanno reso celebre il territorio per la loro tradizione storica ed enogastronomica: Arezzo, Montepulciano, Montalcino. A poche ore di macchina sorge Firenze, una meta imprescindibile per chi vuole visitare il cuore pulsante della Toscana, la culla indiscussa della lingua italiana, della cultura e del Rinascimento.
Il turismo enogastronomico
La nostra terra è di per sé una meta unica ed inimitabile per il vino, l’olio e le mille eccellenze gastronomiche. Noi amiamo la ricerca dei prodotti del territorio e la nostra cucina si basa su questi e sulla loro interpretazione. Solo per citarne alcuni: il pecorino delle Crete, i salumi di Cinta senese, il tartufo bianco di San Giovanni d’Asso, i pici all’aglione, la fiorentina…

 

 

 

CONVENZIONE

SSN

CURE BAMBINI

SI

COMUNE

Rapolano Terme

PROVINCIA

Provincia di Siena

INDIRIZZO

Via Terme S. Giovanni, 52, 53040 Rapolano Terme SI, Italia