Da Lucca si risale il Serchio deviando nella valle della Lima fino a incontrare l’antico ponte della Maddalena o del Diavolo, dando ascolto a quanti attribuivano a qualche arcano tanta arditezza. Il suggestivo manufatto risale al XII secolo ma le frequentazioni termali del luogo datano dall’epoca romana. I Bagni di Lucca, pubblici fin dal Medioevo, furono frequentati da Matilde di Canossa e dall’imperatore Federico II, assurgendo a fama internazionale tra Sette e Ottocento, quando vennero
costruiti, in forme neoclassiche, nuovi stabilimenti, ville e addirittura un casinò municipale. Al Novecento e alla Belle Époque si deve infine quel tocco di floreale e di esotico che segnò l’apice del termalismo europeo; Shelley e Byron, Carducci e Pascoli, Puccini e Mascagni, questi alcuni degli ospiti più illustri di quella che, per quiete e amenità, venne definita “la Svizzera della Toscana”.
Le terme.
Le 19 sorgenti di acque solfato-bicarbonato-calciche a 54 °C e i due centri termali Jean Varraud e Casa Boccella sono il nucleo di queste terme, specializzate nella cura delle patologie artroreumatiche, broncopneumopatiche, vascolari e ginecologiche. Caratteristiche le due grotte a vapore naturale – la Paolina, piccola e suggestiva, adiacente alla Grotta Grande – ciascuna alimentata da una propria sorgente con temperatura tra i 40 e i 47 °C. Agli impianti termali si affianca il centro Ouida, attrezzato in particolare per programmi benessere ed estetici come i trattamenti Jean Varraud, all’uva rossa o alla cioccolata. Adiacente alle terme si trova l’Antico Albergo Terme, recentemente ristrutturato, dotato di piscina termale ad acqua fluente.

L’acqua.
Doccione. 54 °C solfato-bicarbonato-calcica.
Le indicazioni terapeutiche.
Patologie circolatorie, della pelle, dell’apparato digerente, dell’apparato locomotore, dell’apparato respiratorio, dell’apparato urinario, ginecologiche.
Le cure termali.
Aerosol, inalazioni, docce nasali, insufflazioni, nebulizzazioni, politzer crenoterapico, ventilazioni polmonari, bagni terapeutici, idromassaggi, massaggi, fanghi, grotte/stufe, irrigazioni vaginali.
Altri trattamenti.
Acquaticità, chinesiterapia, cosmesi, educazione alla salute, fitness, ginnastica respiratoria, idrochinesiterapia, massaggi, medicina estetica, programmi antistress, terapie fisiche.

IL TEMPO LIBERO
Lucca, Pisa, la Versilia
In primo luogo Lucca, che conserva entro le mura un vero tesoro d’arte e d’atmosfera: a partire dal Duomo, con la commovente tomba di Ilaria del Carretto, è una rassegna di chiese e palazzi, di intatte abitazioni medievali, per non parlare dei tesori conservati nei musei. L’esperienza più emozionante, però, resta la piazza del Mercato, disegnata da antiche case sull’ellisse dell’anfiteatro romano, suggestiva, specie se vi si capita la terza domenica del mese, quando è allestito il mercato antiquario. E poi Pisa, con la Torre pendente e il Campo dei Miracoli, e la Versilia, da Forte dei Marmi a Viareggio con l’irrinunciabile allungo a Torre del Lago, sulle note delle opere di Giacomo Puccini.
Nella valle della Lima. Alle spalle di Bagni di Lucca si allunga la valle della Lima, ricca d’acque correnti e di suggestivi paesaggi. I nomi dell’orrido di Botri, delle strette del Cocciglia e delle grotte del Vento, per citare solo i luoghi di più agevole accesso, ne lasciano intuire il fascino. La strada che risale la valle dopo 37 km raggiunge l’Abetone, con tutto quel che questa montagna significa per il turismo estivo e invernale.
Le terre dell’olio d’oliva e del farro. Una terra dalla doppia anima gastronomica, di mare e di montagna, di pesce e di selvaggina. Dalla Versilia alla collina si estende il grande oliveto che ha dato fama a Lucca assieme alla vigna del Trebbiano di Montecarlo, un bianco apprezzato da papi e re. In Garfagnana, al cospetto delle Apuane, la tavola ha invece i rustici sapori delle zuppe di farro e della polenta di castagne, di salumi e formaggi, di funghi e tartufi, delle trote di torrente e del cinghiale.

CONVENZIONE

Inail

SSN

CURE BAMBINI

No

COMUNE

Bagni di Lucca

PROVINCIA

Provincia di Lucca

INDIRIZZO

Piazza S. Martino, 11, 55022 Bagni di Lucca LU, Italia