Nel cuore del Trentino, tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta nelle Valli Giudicarie a metà strada tra Riva del Garda e Madonna di Campiglio e a circa 30 minuti da Trento, si trovano le Terme di Comano.

Il centro termale è rinomato per la sua acqua bicarbonato calcio magnesiaca che sgorga a 27°C, dalle riconosciute e benefiche proprietà antinfiammatorie, lenitive, emollienti e rigeneranti. Proprio queste caratteristiche, unite alla validazione medico-scientifica e all’attività di ricerca e sviluppo, hanno permesso alle Terme di Comano di distinguersi in particolare come centro dermatologico d’eccellenza a livello nazionale specializzato nella cura naturale di psoriasi, eczema e diversi tipi di dermatite, inclusa la dermatite atopica in età pediatrica per la quale sono state inserite nelle principali linee guida nella recente Consensus Conference. 

Lo sfruttamento della sorgente termale è antico, di epoca romana, e la sua notorietà è anche legata a una leggenda locale che individua la sua origine nella grotta della maga Sibilla, che proprio con l’acqua di Comano riuscì a guarire un nobile del posto.  

Le Terme

Grazie al “Metodo Comano”, la filosofia che unisce le virtù dell’acqua termale, l’ossigenazione naturale di un parco di 14 ettari, la ricerca scientifica e la profonda esperienza medica multidisciplinare, le Terme di Comano possono contare su un’ampia proposta di terapie termali per la cura di diverse problematiche dermatologiche e respiratorie e più in generale per la salute, la prevenzione ed il benessere, alle quali si aggiungono servizi ambulatoriali specialistici, diagnostici e riabilitativi, percorsi terapeutici personalizzati e attività fisiche e formative per la prevenzione, il benessere e la salute.

Le Terme di Comano si trovano immerse in un grande parco naturale dal clima balsamico con laghetti, sentieri per passeggiate e jogging e una nuovissima area dedicata alle attività di “Natural Wellness” da abbinare alle cure termali, tra cui un percorso sensoriale da percorrere a piedi nudi, percorsi per le passeggiate breathwalking e una suggestiva pedana di legno tra gli alberi utilizzata per lezioni di respirazione e risveglio energetico con gli operatori del centro termale. 

All’attività termale si uniscono quella ricettiva, con il Grand Hotel Terme di Comano, hotel 4 stelle Superior con una proposta orientata al wellness grazie agli ampi spazi della sua moderna Thermal SPA (3.500 mq) dotata di piscine esterne e interne, bagni di vapore e calore e cabine per trattamenti massoterapici, rituali e trattamenti estetici termali, e quella nel settore cosmetico, con la commercializzazione diretta e indiretta, anche on-line, della linea dermocosmetica Terme di Comano Skincare, che conta circa 40 tipologie di prodotti a base di acqua termale e principi attivi biotech, con formulazioni innovative capaci di rispondere alle diverse esigenze di ogni tipo di pelle. 

L’acqua 

L’acqua bicarbonato calcio magnesiaca delle Terme di Comano sgorga a 27°C dalla fonte. 

Il meccanismo d’azione dell’acqua termale di Comano è oggetto di continui studi e analisi di rilevanza internazionale: l’ultima, effettuata dall’Istituto G.B. Mattei in collaborazione con la prestigiosa università di Trento, ha individuato dei microrganismi attivi, per la maggior parte sconosciuti alla scienza, dalle efficaci proprietà immunomodulanti, antibatteriche e rigeneranti che vanno ad aggiungersi alle altre già note da tempo.

È stato brevettato un microrganismo, presente all’interno del microbiota dell’acqua termale, il Mezorhizobium Comanensis, scoperto dal Cibio di Trento nell’acqua termale di Comano, che presenta un’importante attività antinfiammatoria in particolare nel trattamento delle problematiche della pelle come psoriasi e dermatiti. 

L’idea è quella di sfruttarne le potenzialità inserendolo quale elemento primario nella linea cosmetica Terme di Comano Skincare, procedendo prima di tutto alla brevettazione, vista anche l’assoluta novità per il mondo scientifico.

Il tempo libero

Le Terme di Comano sono circondate da autentici tesori di storia, natura e cultura. Borghi medievali, laghi cristallini, castelli e infinite opportunità per lo sport e le attività outdoor. Per questo sono il punto di partenza ideale per la scoperta di un territorio unico nel suo genere. 

Cultura e natura

 I dintorni delle Terme di Comano offrono numerose attrattive culturali e naturali. Le palafitte di Fiavè, il Castello di Stenico con il Bosco Arte Stenico sono solo alcune delle attrazioni nelle vicinanze. A pochi passi dalle Terme di Comano si trovano infatti anche San Lorenzo in Banale e Rango, due dei Borghi più belli d’Italia.

Tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, l'area delle Alpi Ledrensi Judicaria di cui fanno parte le Terme di Comano è riconosciuta come Riserva della Biosfera Unesco.

Per concedersi momenti di puro relax immersi nella natura basta passeggiare nel Parco Termale oppure andare alla scoperta dei numerosi laghi che caratterizzano il territorio, come per esempio il Lago di Tenno, di Molveno e il Lago di Garda, tutti a poca distanza dalle Terme di Comano.    

Sapori trentini 

Le Giudicarie sono una zona rinomata per diversi prodotti, come la Noce del Bleggio e la Ciuìga del Banale, entrambi presidi slow food, o la patata del Lomaso. 

 

 

 

CONVENZIONE

SSN

CURE BAMBINI

SI

COMUNE

Stenico

PROVINCIA

Trentino

INDIRIZZO

Terme di Comano, 6, 38070 Stenico TN, Italia