Al via il restauro del Grottino Chini
Firmata la convenzione tra il Comune di Alto Reno Terme e il Gruppo Monti Salute Più
Oggi martedì 30 agosto 2022, presso la residenza municipale, è stata firmata la convenzione tra
l’amministrazione del Comune di Alto Reno Terme e Tema srl: la società del Gruppo Monti Salute
Più, da aprile proprietaria delle Terme di Porretta, concede infatti l’uso gratuito del Grottino
Chini al Comune.
Un importante passo avanti, raggiunto dopo un lavoro intenso durato qualche mese, che
permetterà di sbloccare i fondi – 100.000 euro da parte della Regione Emilia-Romagna, 35.000
euro da parte del FAI in quanto “luogo del cuore” – che il Comune ha già ricevuto e che destinerà
al restauro del gioiello architettonico di Porretta.
Inserito nello straordinario compendio delle Terme Alte di metà ‘800, il Grottino Chini è un
capolavoro del liberty italiano, che ora potrà quindi essere restaurato e reso accessibile al
pubblico.
Il Grottino Chini è una “sala bibita”, cioè un ambiente dedicato alla somministrazione delle acque
salsobromoiodiche per assunzione come bevanda. Meta di cure termali durante la belle époque,
prende il nome da Galileo Chini, che a inizio Novecento realizzò le piastrelle in maiolica che
rivestono le pareti interne. La manifattura Chini è tuttora in attività a Borgo San Lorenzo (FI).
Sull’intero comparto delle Terme Alte c’è l’impegno del Gruppo Monti Salute Più per riportare il
complesso all’antico splendore, in accordo con la Sovrintendenza.
“È grande la soddisfazione per avere raggiunto questo accordo – commenta il Sindaco di Alto
Reno Terme, Giuseppe Nanni – perché la sottoscrizione della convenzione ci dà la possibilità di
restaurare quest’opera, straordinaria per Porretta e il suo hinterland. Il Grottino Chini è un’opera
pregevole che può attirare turisti e persone interessate all’arte; per noi è un valore aggiunto per
tutto il complesso termale, che sta vedendo un momento di grande recupero. La speranza è che
Porretta e le sue terme tornino all’attenzione dei turisti e di chi trae grande beneficio dalle cure
termali. Anche questo accordo è un segnale di una proficua collaborazione con il Gruppo Monti
Salute Più”.
“Siamo molto felici di aver sbloccato questa situazione – afferma il Prof. Antonio Monti, patron del
gruppo – perché gli importanti fondi che il Comune ha ricevuto meritano di arrivare rapidamente a
destinazione, e permettere così a cittadini e turisti di riscoprire una delle parti più affascinanti dello
storico complesso termale. Per noi questo lavoro si inserisce nel più ampio progetto di recupero e
valorizzazione dell’intero comparto, comprendente sia le terme nuove riaperte da aprile, sia il
complesso storico. Siamo inoltre al lavoro per arricchire ulteriormente l’offerta del villaggio termale,
con una riqualificazione del Parco Najadi, iniziata questa estate con un ricco calendario di eventi, e
l’ampliamento dell’area verde con il recupero e rilancio di Valverde: le virtù terapeutiche delle 12
sorgenti termali si coniugano perfettamente al benessere derivante dalla natura di questo territorio.
Il progetto che abbiamo avviato è una sfida imponente in cui la collaborazione tra ente pubblico e
impresa privata è fondamentale e sta già dando i primi frutti”.
File pdf:
Master medicina termale 23-24settembre
TM_Folder_Kongress_220822_RZ_IT_VIEW