EBITERME (Ente Bilaterale Nazionale Terme)

L’Ente Bilaterale Nazionale Terme, EBITERME, è costituito il 1° febbraio 2006. Ha natura giuridica di associazione non riconosciuta (art. 36 e segg. Codice Civile) e non persegue finalità di lucro. I suoi Organi sono: Presidente, Vice Presidente, Comitato Direttivo, Assemblea, Collegio dei Sindaci.

 

Funzioni Da Statuto, EBITERME è chiamato a svolgere, in particolare, le seguenti funzioni:

  • Monitoraggio, informazione e osservazione del mdl: esaminare prospettive e orientamenti del settore termale; caratteristiche di settore connesse alla politica nazionale, al coordinamento delle politiche regionali, a livello internazionale; l’andamento del mercato nazionale ed internazionale, con particolare riferimento al mercato europeo; andamento e composizione dell’occupazione nel settore, anche con riferimento alle caratteristiche della stagionalità; ricadute occupazionali derivanti da innovazioni tecnologiche; evoluzione del mercato del lavoro; certificazione di qualità delle imprese operanti nel settore termale; livello applicativo del decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Formazione: esaminare tematiche attinenti la formazione e la riqualificazione professionale, con particolare riferimento ai fabbisogni formativi e ai nuovi profili professionali collegati all’evoluzione dei cicli produttivi di settore.
  • Servizi a supporto della intermediazione, e a regolazione e garanzia del mdl: promuovere e attivare iniziative tese a favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro nel settore termale.

Presidente : Luca De Zolt (Filcams-Cgil)

Componenti designati da Federterme : Marina Lalli (Vicepresidente) – Terme Margherita di Savoia (BT)
Aldo Ferruzzi Terme di Cervia e Brisighella (RA)
Aurelio Crudeli Direttore Generale Federterme

Componenti designati dalla Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil : Rosetta Raso
Emilio Fargnoli
Luca De Zolt

Collegio dei Sindaci:Andrea Zivillica
Carlo Baldanzellu
Antonella Milici