Slider

TERME ITALIANE

i numeri del settore

OLTRE 300 TERME ITALIANE PER IL BENESSERE DI TUTTI

OLTRE TRE MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO SCELGONO LE TERME E SONO SEMPRE DI PIU'

Le Terme sono da secoli un grande patrimonio naturale del nostro Paese, ricco di acque straordinarie, di fonti terapeutiche, che sgorgano abbondanti, grazie alla particolare conformazione geologica di un territorio affascinante e unico al mondo.

Le Terme Italiane sono una risorsa per la salute, il benessere, la cura del corpo. Ma anche un antico percorso di civiltà, una ricerca di equilibrio psico-fisico, di armonia fra mente e corpo, salute e bellezza. Perché il principio delle cure termali è fondato proprio dal mix scientifico di cura e di benessere psichico fin dai secoli passati. Oggi più che mai di estrema attualità.

L’arte dell’accoglienza e gli scenari suggestivi trasformano il soggiorno di cure, di benessere termale in una raffinata forma di turismo, che trascende dallo stress contemporaneo. Un percorso rigenerante di remise en forme personalizzato ed efficace per compattere diverse patologie ma anche per ricaricarsi di nuova energia.

Le terme in Italia

SPA come Salus Per Aquam. Dai secoli passati ad oggi l’Italia è la terra privilegiata per la quantità e la qualità straordinaria delle sue terme. Per gli Etrusche erano acque sacre dove rirovare benessere e salute. Per gli antichi Romani molto di più: non solo conoscevano gli effetti benefici delle acque termali, ma le terme erano il luogo deputato a creare benessere, bellezza ma anche relazioni importanti.
La cultura degli stabilimenti termali della Roma Imperiale ha fatto scuola in tutta Europa ed ancor oggi, per tutto il mondo, l’Italia è sempre il Paese con la maggior offerta termale di qualità scientifica.
Oltre 33 centri termali in funzione, il 90% dei quali accreditato al Servizio Sanitario Nazionale, un ingente patrimonio che coniuga, le proprietà curative delle proprie acque con la bellezza e l’offerta culturale del territorio.
Il termalismo è un valido aiuto nella prevenzione e nella cura di molte patologie croniche e contribuisce a ridurre la somministrazione di farmaci.
La riabilitazione termale riduce in modo molto significativo i tempi di recupero, anche per gli sportivi.
Il sistema termale italiano accoglie e assiste 2 milioni e 790 mila clienti, di cui il 12% composto da stranieri.

I BENEFICI DELLE CURE TERMALI

In convenzione con il Servizio Sanitario nazionale si possono godere i benefici delle cure termali che costituiscono un efficace rimedio per diverse patologie. Il corpo si rigenera in totale sicurezza e con la presenza di un presidio sanitario professionale e garantito.

FEDERTERME

E’ l’unica organizzazione italiana che rappresenta le aziende termali in Italia ed è tra le Associazioni che hanno dato vita, quali soci fondatori, a Confindustria e, più di recente a Federturismo.

GLI OBIETTIVI DI FEDERTERME

  • Salvaguardare e promuovere l’attività delle Terme Italiane in ambito politico-istituzionale, economico e socio-sanitario, come luoghi di cura e benessere e di turismo termale ad alto valore aggiunto.
  • Garantire qualità e standard sempre più elevati degli impianti termali, sulla base di una normativa che è all’avanguardia in Europa e nel Mondo e promuoverne l’internazionalizzazione.
  • Tutelare il Patrimonio Termale Italiano da quanti cercano di dar vita a “pseudo terme artificiali”.
  • Sviluppare una nuova tendenza del Turismo Termale tra i più giovani, per aiutare la prevenzione in termini di salute ma anche per far nascere una nuova cultura del tempo libero e della scoperta del territorio fra i giovani.
  • Coordinare e informare gli Associati sui progressi della ricerca scientifica.